Disimpegno in casa: idee per uno spazio funzionale
Il disimpegno è una zona della casa che nasconde un grande potenziale. Scopri i nostri consigli con le migliori soluzioni di arredo per trasformare quest'area di passaggio in uno spazio versatile e affascinante. Rendi la tua casa più bella e funzionale con un disimpegno ben organizzato!
Il disimpegno è uno spazio di transizione che collega le diverse stanze della casa.
2. Come arredare il disimpegno?La scelta dell’arredamento dipenderà dal tipo di uso e posizione del tuo disimpegno. Parti chiarendo la destinazione d’uso e i tuoi bisogni, e scegli i mobili di conseguenza.
3. Come illuminare un disimpegno?Oltre alle lampade, considera le finestre per tetti e i tunnel solari: queste soluzioni porteranno la luce naturale nei tuoi ambienti, riducendo la necessità di illuminazione artificiale durante il giorno.
Che cosa si intende per disimpegno in casa?
Il disimpegno in casa è uno spazio di transizione che collega diverse stanze o aree della casa tra loro. Questo spazio permette di distribuire al meglio gli ambienti, offrendo in alcuni casi un accesso diretto a una stanza senza dover passare attraverso le altre.
Ma che differenza c’è tra disimpegno e corridoio? Anche se entrambi permettono di collegare le varie zone della casa, in realtà il corridoio definisce di solito uno spazio più lungo e stretto. Il disimpegno, invece, si presenta come uno spazio più ampio e non sempre si estende in lunghezza, ma la sua forma può essere irregolare, o a pianta quadrata.
In molte case, è presente un disimpegno all’ingresso che anticipa l’area giorno e permette di avere una piccola area dove poter lasciare scarpe e cappotti prima di entrare in cucina o in soggiorno.
Il disimpegno però può essere presente anche in altre zone della casa, ad esempio, potrebbe anticipare la zona notte. Il disimpegno nella zona notte in genere collega le camere da letto con il bagno e funge da area di separazione dalla zona giorno.
Idee per arredare il disimpegno in casa
Il disimpegno, spesso trascurato, può diventare uno spazio funzionale e piacevole esteticamente con le giuste idee di arredamento.
Le possibilità per arredare un disimpegno cambieranno a seconda della sua posizione e funzione nella casa. Il primo passo è identificare la destinazione d'uso dello spazio: come possiamo sfruttare al meglio i metri quadrati disponibili? Potrebbe servire come ripostiglio, lavanderia, o magari come angolo studio? Una volta chiarito lo scopo del disimpegno, si può procedere con l'arredamento. Vediamo le opzioni più frequenti e i mobili consigliati in base allo spazio disponibile.
Arredare un disimpegno nell’ingresso
La prima domanda che devi porti per arredare un disimpegno nell’ingresso è: cosa faccio appena varcata la porta d’ingresso?
All'ingresso di casa, spesso ci togliamo il cappotto, posiamo la borsa e riponiamo le chiavi. Per questo motivo, è molto utile arredare l'ingresso con spazi dedicati per riporre abiti e oggetti. A seconda delle preferenze, possiamo scegliere se questi spazi debbano essere visibili o nascosti, optando quindi per appendiabiti a vista o per armadi chiusi.
Un'altra aggiunta pratica è un posto a sedere, utile per indossare le scarpe prima di uscire. Divanetti, console multifunzione, pouf o panche di vario tipo, anche con vano contenitore, sono quindi perfetti per completare l'arredamento.
Infine, non dimenticare lo svuotatasche: in ceramica, vetro, legno o metallo, questo complemento di arredo ti permetterà di personalizzare lo spazio senza rinunciare alla praticità.
Arredare un disimpegno nella zona notte
Il disimpegno che separa zona giorno da zona notte può essere arredato in diversi modi a seconda delle necessità e dello spazio disponibile.
Potresti valutare di creare un angolo per la lettura con libreria a parete per sfruttare gli spazi in altezza e una comoda poltroncina da apporre a lato.
Una seconda opzione per arredare il disimpegno nella zona notte è trasformarlo in un angolo di lavoro e, per esempio, inserire una libreria con una mensola profonda per ricavare una comoda scrivania per fare smart-working.
Una terza soluzione che puoi valutare è la creazione di un armadio a muro, abbinato a una scarpiera e a una panca con vano contenitore. In questo modo, il disimpegno si trasforma in una zona ideale per conservare abiti e scarpe in modo ordinato.
Arredare un disimpegno lavanderia
Adibire il disimpegno a lavanderia è un modo intelligente per sfruttare gli spazi in modo funzionale. Scegli un mobile che possa contenere lavatrice, asciugatrice, detersivi, stendino, asse da stiro e tutto quello che serve per le faccende domestiche. Nascondendo gli elettrodomestici alla vista, otterrai uno spazio ordinato e pratico.