156 how to cool down a room

Rinfrescare una stanza: sette strategie per mantenere la casa fresca durante l'estate

0 min read
Una serie di pannelli solari installati su un tetto inclinato. I pannelli multipli sono disposti in file, con un pannello aperto, eventualmente per la manutenzione o la ventilazione.

Quando le temperature salgono, saper rinfrescare una stanza diventa quasi un superpotere. Scopri i nostri sette migliori consigli per rinfrescare i tuoi spazi abitativi senza ventilatore o condizionatore!

Punti chiave
 1. Comprendi i fattori che influiscono sulla temperatura di una stanza

L’esposizione alla luce solare, all’umidità e alla circolazione dell’aria influenzano la temperatura interna. Per combattere il caldo eccessivo, evita la luce solare diretta, mantieni un livello di umidità confortevole e garantisci una corretta ventilazione.

 2. Utilizzare la ventilazione naturale e la protezione solare

Approfitta della ventilazione naturale aprendo le finestre al mattino e alla sera e utilizzando le tende solari per limitare l'ingresso di calore nella tua casa. Utilizzare tecniche di ventilazione incrociata e l'effetto camino per rimuovere l'aria calda accumulata.

 3. Adottare soluzioni tecnologiche ed ecologiche

Utilizza soluzioni innovative ed ecologiche per rinfrescare una stanza e migliorare il comfort interno: deumidificatori, contatori intelligenti, sistemi VMC a doppio flusso o il sistema VELUX ACTIVE with NETATMO ti consentono di mantenere un interno confortevole controllando al tempo stesso il consumo energetico.

1. Comprendere la temperatura ambiente

La temperatura di una stanza è influenzata da diversi fattori. Per rinfrescare una stanza durante le ondate di caldo e garantire un comfort ottimale, è importante comprendere i principi del trasferimento di calore.

Quali sono i tre fattori che influenzano la quantità di calore in una casa?

La temperatura interna della tua casa è influenzata principalmente da tre fattori:

  1. Esposizione al sole: le stanze esposte a sud o a ovest sono particolarmente calde, perché la luce solare diretta riscalda le superfici interne della casa.
  2. Umidità: un’elevata umidità rende il caldo fastidioso, mentre un basso livello di umidità lo rende più facile da tollerare.
  3. Circolazione dell'aria: l'aria stagnante intrappola il calore, mentre una buona circolazione allontana il calore e introduce aria fresca.

Trasferimento di calore: come si riscalda la tua casa

Il calore entra nella tua casa attraverso il trasferimento di calore.

Il trasferimento di calore è il processo mediante il quale l'energia termica si sposta da una sostanza, materiale o sistema a un altro.

Esempi:

  • In un edificio il calore si sposta dall’aria esterna a quella interna.
  • In una pentola posta su un fornello, il calore viene trasferito dalla piastra calda al fondo della pentola e quindi ai suoi contenuti.
  • Un frigorifero trasferisce il calore dall'interno freddo del frigorifero all'esterno più caldo.

Il trasferimento di calore avviene in tre modi principali:

  1. Per irraggiamento: il sole riscalda le superfici esterne che possono irradiare calore verso l'interno.
  2. Per conduzione: finestre e pareti conducono il calore esterno verso l'interno.
  3. Per convezione: le correnti d'aria calda aumentano il calore, mentre le correnti d'aria fredda raffreddano una stanza.

Per ridurre questi tipi di trasferimenti, è necessario isolare e ventilare la casa in modo efficace.

3. Installare soluzioni di protezione esterna

Per rinfrescare una stanza, installare unità di protezione esterne è un modo efficace per mantenere il calore lontano dalla tua casa.

Ecco alcune soluzioni:

  • Tettoia: le tende parasole offrono protezione dal sole durante l'estate e permettono di ombreggiare finestre e terrazzi. Sono disponibili in diverse dimensioni e stili e sono retrattili per un controllo ottimale di luce e ombra.
  • Tende da sole: fisse o retrattili, le tende da sole sono un ottimo modo per proteggere le finestre dalla luce solare diretta. Possono anche aggiungere un tocco decorativo all'esterno della casa.
  • Tapparelle: le tapparelle in legno, metallo o PVC sono una soluzione classica per evitare che il calore entri nelle abitazioni. Forniscono una protezione efficace aggiungendo fascino all'esterno della casa.
  • Vele ombreggianti: le vele ombreggianti sono tele tese che forniscono ombra agli spazi esterni. Sono ideali per cortili e ponti e possono essere installati in modo permanente o temporaneo.
  • Pergolati e gazebi: creano spazi esterni ombreggiati e proteggono le finestre dai raggi solari. Possono essere decorati con piante rampicanti per un tocco naturale e rinfrescante.

Completa queste soluzioni esterne con soluzioni interne per rinfrescare una stanza. I tendaggi termici e le tende riflettenti, ad esempio, sono efficaci nel bloccare il calore esterno e abbassare la temperatura interna.

Chiudeteli durante le ore più calde della giornata per mantenere la stanza fresca. Le pellicole protettive applicate alle finestre possono anche ridurre la trasmissione del calore e migliorare il comfort.

Beat the Heat: Upgrade your roof windows with blinds and shuttersDISCOVER MORE

4. Migliora l'isolamento

Per rinfrescare una stanza nel lungo termine, un buon isolamento è essenziale! Ecco alcune cose fondamentali da considerare:

Isolamento delle pareti

L'isolamento delle pareti mantiene una temperatura confortevole all'interno della tua casa. Le pareti con scarse prestazioni isolanti permettono al calore di infiltrarsi, aumentando la temperatura interna e compromettendo gli sforzi per rinfrescare una stanza.

Puoi migliorare l'isolamento delle pareti aggiungendo pannelli isolanti, schiuma spray o optando per l'isolamento termico esterno (ETI), che aggiunge uno strato di isolamento alla facciata della casa.

Isolamento del tetto e della mansarda

Il tetto e la mansarda sono due aree della casa che contribuiscono al guadagno solare interno in estate. Uno scarso isolamento del tetto può ostacolare le soluzioni implementate per rinfrescare una stanza.

L'aggiunta di uno spesso isolamento nella mansarda o sotto il tetto aiuta ad abbassare la temperatura nella stanza.

Per questo tipo di isolamento sono efficaci materiali come lana minerale, schiuma o pannelli rigidi.

Isolamento del pavimento

Quando si parla di isolamento, spesso si trascura l'importanza del pavimento, che invece contribuisce al guadagno solare in estate.

Installando un isolamento sotto il pavimento o utilizzando tappeti spessi, puoi rendere la tua stanza più confortevole e rinfrescare l'interno. Questa misura è particolarmente utile per i locali posti sopra seminterrati o vespai non isolati.

Isolamento di finestre e porte

Finestre e porte sono fonti di trasferimento di calore. Finestre con doppi vetri o porte isolanti aiutano ad abbassare la temperatura interna riducendo il trasferimento di calore.

Inoltre, l'uso di guarnizioni attorno a finestre e porte può mantenere l'aria calda all'esterno e contribuire a rinfrescare la stanza.

5. Usa la vegetazione

Pianta alberi e arbusti

Alberi e arbusti sono un abbinamento molto utile per rinfrescare una stanza.

Piantali vicino alle finestre per creare ombra e ridurre la quantità di calore che entra in casa.

Gli alberi decidui, come la quercia, l'acero o il platano, sono particolarmente efficaci perché forniscono ombra in estate e lasciano passare la luce in inverno.

Oltre a fornire ombra, questi alberi migliorano la qualità dell’aria e creano un ambiente più piacevole.

Utilizza piante da interno

Le piante da interno non sono solo esteticamente gradevoli, ma possono anche aiutare a rinfrescare una stanza.

Le piante rilasciano acqua nell'aria, che aiuta a rinfrescare l'ambiente. L'aloe vera, il ficus, la palma domestica o l'edera sono piante efficaci a questo scopo.

Posiziona le piante vicino alle finestre per bloccare la luce solare diretta e aggiungere un tocco di freschezza naturale.

Crea una parete vegetale

Le pareti vegetali, o giardini verticali, sono un altro modo per rinfrescare una stanza.

Queste pareti vegetali assorbono il calore e rilasciano umidità, il che aiuta ad abbassare la temperatura interna.

Inoltre, migliorano la qualità dell’aria e conferiscono un’estetica unica al tuo spazio.

Piante come felci, pothos o filodendro sono particolarmente adatte per le pareti vegetali, perché crescono bene in verticale e richiedono poca manutenzione.

Giardini sul patio o sul balcone

Se non hai spazio per piantare alberi o creare una parete vegetale, puoi comunque utilizzare delle piante in vaso sul patio o sul balcone per rinfrescare la stanza.

Piante rampicanti come il gelsomino, la vite americana o la bouganville possono essere coltivate in vaso e forniscono ombra se posizionate davanti alle finestre.

Le piante in vaso hanno anche il vantaggio di essere mobili e di permetterti di spostarle a seconda delle tue esigenze.

6. Ridurre le fonti di calore interne

Limita l'utilizzo di elettrodomestici

Gli elettrodomestici possono contribuire in modo significativo al riscaldamento di una stanza.

Limitarne l'uso, soprattutto degli elettrodomestici di grandi dimensioni come forno, asciugatrice o lavastoviglie, durante le ore calde della giornata.

Se possibile, prova a cucinare all'aperto utilizzando una griglia o una plancha per evitare di surriscaldare la casa.

Anche l’uso di elettrodomestici più piccoli che generano meno calore, come un forno a microonde, è una buona soluzione per mantenere una stanza fresca.

Inoltre, i dispositivi elettronici consumano energia e producono calore mentre sono in standby.

Per rinfrescare una stanza, spegni gli apparecchi che non usi e scollegali, se possibile. Le ciabatte a presa multipla con interruttore consentono di spegnere più dispositivi contemporaneamente per ridurre il calore generato dai dispositivi in modalità di standby.

Modifica l'illuminazione

Le lampadine a incandescenza producono molto calore. Per rinfrescare una stanza, sostituiscili con lampadine a LED più efficienti che riducono il calore emesso.

Inoltre, le lampadine a LED consumano meno energia, il che non solo aiuta a rinfrescare la stanza, ma riduce anche il consumo energetico della tua casa.

Inoltre, evita di accendere luci non necessarie durante il giorno, soprattutto se sono vicino a finestre dove il sole può riscaldarle maggiormente.

Utilizza elettrodomestici a basso consumo energetico

Gli elettrodomestici a basso consumo generano meno calore e consumano meno energia, rendendoli ideali per rinfrescare una stanza.

Per ridurre al minimo il calore generato dai tuoi elettrodomestici, utilizza quelli con certificazione Energy Star.

Utilizzare elettrodomestici a basso consumo, soprattutto nel caso di frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, può aiutare a mantenere una temperatura più confortevole in casa.

7. Sfruttare la tecnologia

Consiglio finale: alcune tecnologie possono aiutarti a migliorare il comfort termico della tua casa ottimizzando l'efficienza energetica.

Utilizza deumidificatori

Sebbene l’uso dei deumidificatori in estate possa sembrare controintuitivo, questi dispositivi rendono l’aria più secca e diminuiscono la sensazione di calore, il che aiuta a rendere uno spazio più confortevole e a rinfrescare la stanza.

I deumidificatori sono particolarmente utili negli scantinati o nelle stanze con servizi idrici, che generalmente sono umidi, poiché possono aiutare a rinfrescare la stanza.

Utilizza un contatore intelligente

I contatori intelligenti ti consentono di monitorare e controllare il consumo energetico della tua casa.

Identificando quali dispositivi consumano di più, puoi regolare il tuo utilizzo per evitare un'eccessiva produzione di calore.

Alcuni contatori intelligenti offrono anche funzionalità di pianificazione per gestire il consumo di energia, contribuendo così a rinfrescare una stanza.

Inoltre, questi contatori possono fornire informazioni in tempo reale per comprendere e gestire meglio il consumo energetico.

VELUX ACTIVE per una casa connessa

VELUX ACTIVE with NETATMO è un sistema di casa connessa che regola automaticamente la ventilazione e la protezione solare per migliorare il comfort interno.

Facile da installare, questo sistema ti consente di controllare finestre per tetti, tende e tapparelle per aiutarti a rinfrescare una stanza in modo intelligente.

Il sistema utilizza sensori di temperatura, umidità e anidride carbonica per regolare automaticamente l'apertura di finestre e tende in base alle condizioni interne ed esterne.

Tutto quello che devi sapere su VELUX ACTIVE with NETATMO.

Investi in sistemi di ventilazione meccanica controllata

I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) sono progettati per rinnovare l'aria interna bilanciando i flussi d'aria in entrata e in uscita.

Durante il periodo estivo il sistema VMC a doppio flusso consente di filtrare e preraffreddare l'aria in ingresso sfruttando il calore dell'aria estratta.

Questo sistema permette di beneficiare della ventilazione senza surriscaldare la casa, aspetto particolarmente utile durante le ondate di caldo.

Beat the Heat: Upgrade your roof windows with blinds and shuttersDISCOVER MORE

Author

Il Team Editoriale VELUX

Share

Sources

  1. Daylight, Energy and Indoor Climate Basic Book, Ventilation and ventilation systems, velux.com

Articoli correlati

keep-your-kids-cool-during-summer
Read the full article test
keeping-house-cool-in-extreme-heat
Read the full article test