133 home interior decor

Interior design: guida alle tendenze per arredare con gusto ed eleganza

0 min read
TVB_1832.tif

Arredare casa significa per prima cosa esprimere la tua personalità. È quindi molto più di scegliere mobili e complementi belli o di design: l’arredamento ideale riflette i tuoi gusti, le tue passioni e anche la tua visione del mondo. Scopri l'arte di trasformare la casa in uno spazio funzionale, confortevole e piacevole, sostenibile e in armonia con le ultime tendenze.

Punti chiave
 1. Segui i 3 principi del design d'interni per la casa

Equilibrio, contrasto e armonia sono le parole chiave per creare ambienti accoglienti ed equilibrati. Tienili sempre presenti e ti aiuteranno a creare spazi visivamente gradevoli, che creano benessere e relax.

 2. Scegli mobili eleganti e funzionali e disponili con cura

Scegli mobili adatti ai tuoi spazi e cerca il giusto equilibrio tra stile e funzionalità. La disposizione dei mobili deve sfruttare al massimo la loro utilità, darti libertà di movimento in ogni stanza, e riflettere il tuo stile personale.

 3. Sostenibilità e tendenze nel design d'interni

L’interior design sta dando sempre più attenzione alla sostenibilità, grazie all'uso di materiali a basso impatto ambientale e al riciclo. Inoltre, le tendenze più attuali come il minimalismo e il design biofilico incoraggiano a creare ambienti essenziali e a rafforzare il contatto con la natura.

Capire il design d'interni

Il design d'interni non è una scienza esatta, ma si basa su alcuni principi fondamentali per creare spazi armoniosi e bilanciati. Anche tu puoi arredare al meglio il tuo salotto, la tua camera da letto e tutta la casa seguendo queste linee guida.

I 7 principi del design d’interni

Questi sette principi del design d’interni ti aiuteranno a scegliere e a disporre gli arredi e i complementi per creare il tuo design personale:.

  1. Equilibrio e uniformità: cerca di ottenere una disposizione equilibrata e armonica dei mobili e dei complementi d’arredo
  2. Unità e armonia: scegli e disponi tutti gli elementi di arredo per creare un risultato complessivo omogeneo
  3. Ripetizione: riprendi elementi o stili come il colore o alcune texture nelle diverse stanze per rafforzare l’armonia complessiva e dare un senso di continuità
  4. Enfasi: crea punti focali per mettere in evidenza alcuni elementi, attirare l’attenzione e creare una gerarchia visiva
  5. Proporzioni: sfrutta la forma e la disposizione proporzionata degli arredi per creare un equilibrio visivo complessivo
  6. Contrasto: crea giochi di contrasti per dare vita a un design d’interni dinamico e interessante
  7. Movimento: crea un’esperienza visiva complessiva fluida.

Ricorda che anche gli spazi vuoti fanno parte del design: usali per personalizzare l’organizzazione delle stanze, in particolare quelle più grandi, e per valorizzare gli elementi chiave del tuo arredamento.

Tra questi sette principi, l'equilibrio, il contrasto e l'armonia sono i pilastri di ogni progetto di arredamento di successo: ti aiutano a creare un ambiente visivamente piacevole, dove ogni oggetto trova il suo posto e contribuisce al risultato complessivo senza imporsi sugli altri.

L'obiettivo? Trovare l’equilibrio complessivo che invita al relax e favorisce il benessere.

Come abbinare i colori

I colori hanno il potere di trasformare l’atmosfera di una stanza. Con la giusta combinazione di colori puoi creare un ambiente caldo e accogliente, fresco e rilassante oppure dinamico e stimolante a seconda dell’uso di ogni stanza.

Scegliere il colore delle pareti contribuisce a creare atmosfera in una stanza.

Progettare gli spazi

La disposizione dei mobili e degli accessori è fondamentale per trovare l’unione perfetta tra funzionalità ed estetica

Infatti, una buona progettazione degli spazi deve sempre considerare e combinare bellezza e praticità: pensa al movimento tra gli spazi, che deve essere agevole, e definisci le zone dedicate alle diverse attività all’interno di una stessa stanza, per esempio il living.

Cerchi più idee e consigli su come gestire al meglio gli spazi di casa? Visita la sezione "Arredamento" del Magazine VELUX!

Come scegliere i mobili?

Scegliere i mobili giusti significa unire funzionalità e stile. Il segreto? Ogni mobile, ogni elemento di design deve essere adatto alle dimensioni della stanza, migliorare il comfort e riflettere il tuo gusto unico.

Scegliere i mobili adatti ai tuoi spazi

L’arredamento deve vivere in armonia con lo spazio, sia a livello visivo che funzionale. Tieni conto delle dimensioni e del design dei tuoi mobili e degli altri elementi decorativi: ad esempio, un tavolo troppo grande può ingombrare una sala da pranzo piccola, mentre mobili troppo piccoli possono scomparire in una stanza grande.

La soluzione per creare un design d’interni che funziona è sempre equilibrare stile e proporzioni.

Bilanciare stile e funzionalità

L’arredamento della tua casa può combinare felicemente la funzionalità e il tuo stile personale.

Oggi esistono moltissimi materiali e finiture resistenti e pratici e altrettanto belli: un divano elegante in soggiorno può essere anche a prova di usura e allo stesso tempo darti tutta la comodità che desideri per i momenti di relax in casa.

Disporre i mobili

La disposizione dei mobili è importante per un risultato ricco di stile, per favorire la conversazione, migliorare la libertà di movimento e l'utilità di ogni stanza.

In soggiorno, ad esempio, orienta i divani e le poltrone per creare uno spazio accogliente dove sia piacevole stare insieme e che permetta di muoversi liberamente.

Nella tua camera, posiziona il letto non proprio di fronte alla porta ma in modo che questa resti visibile: è un accorgimento che crea una sensazione di sicurezza e di intimità.

In cucina, la disposizione di ogni mobile e complemento d’arredo deve garantire efficienza e sicurezza: per esempio, disporre a triangolo frigorifero, fornello e lavello riduce gli spostamenti e rende più semplice cucinare. Ricordati anche di lasciare abbastanza spazio tra gli elettrodomestici per facilitare il passaggio.

Come decorare gli interni?

Oltre ai mobili, sono i dettagli a dare un tocco unico alla tua casa. Tessuti, illuminazione e decorazioni alle pareti aggiungono personalità e profondità a ogni stanza.

Gioca con i tessuti e i materiali

I tessuti danno comfort e bellezza alla tua casa: usa cuscini, plaid e tende per aggiungere dettagli come texture, colori e motivi e rendere ogni stanza ancora più bella.

Nella tua camera da letto, per esempio, puoi aggiungere cuscini e tappeti morbidi, una testata del letto in vetro o legno rustico, anche fai-da-te. Usa materiali diversi per ottenere un arredo bello da vedere e piacevole al tatto.

Studia le soluzioni di illuminazione

L'illuminazione può trasformare una stanza. Un mix equilibrato tra luce ambientale, luce d'accento per dare risalto a qualche particolare come un quadro, e luci decorative come le lampade, crea un'atmosfera calda e accogliente.

Tieni sempre presente l'importanza della luce naturale, essenziale per il nostro benessere. Le finestre per tetti o i tunnel solari, per esempio, possono riempire di luce ogni stanza e trasformare lo spazio, e sono utilissime soprattutto per illuminare la mansarda e la cucina.

"Need help with your home renovation project? Get a free consultation"Get started

La luce naturale proveniente dalle finestre per tetti trasforma gli spazi ed illumina efficacemente il piano di lavoro in cucina.

Decora le pareti

Personalizzare una parete o più d'una con quadri e specchi è un modo semplice ed efficace per dare un tocco di personalità. Scegli ogni complemento con attenzione per creare ambienti che riflettano davvero i tuoi gusti.

Arreda con le piante da interni

Le piante sono belle da vedere, purificano l'aria e portano un po’ di natura in casa.

Scegli piante adatte alla luce disponibile e più o meno esigenti, in base al tuo pollice verde.

Per trasformare ogni stanza con stile, scegli piante di media grandezza per il soggiorno, piante più piccole e che amino l’umidità per il bagno, o rampicanti per dare una sensazione di altezza maggiore alla tua camera da letto.

Tendenze di interior design e scelte sostenibili

La sostenibilità è uno dei principi guida dell’arredamento moderno: dai materiali agli stili più in voga, oggi creare una casa bella, elegante e amica dell’ambiente è possibile.

Materiali green per arredare e decorare casa

Scegliere con cura i materiali è fondamentale per una casa più sostenibile.

Il bambù, ad esempio, è una risorsa rinnovabile che cresce rapidamente senza bisogno di pesticidi o fertilizzanti, e assorbe anche più CO2 rispetto agli alberi. Sedie, tavoli, divani, testate dei letti, scaffali e specchi in bambù sono belli, naturali e robusti.

Il vetro riciclato è un’ottima idea per arredare con un occhio alla sostenibilità perché richiede meno energia per produrlo e quindi minori emissioni di CO2, e può essere riciclato all’infinito senza perdere qualità. Piani dei tavoli, lampade, vasi e altri accessori e oggetti decorativi in vetro riciclato aggiungono un tocco di eleganza e attenzione all’ambiente al tuo arredamento

Anche i metalli riciclati fanno risparmiare risorse naturali ed energia, e in più mantengono intatte le loro proprietà e qualità. Mobili in stile industriale, cornici, lampade e altri accessori in metallo riciclato danno una seconda vita ai materiali e ti aiutano a creare un design moderno e sostenibile.

Tendenze popolari nell’interior design

Nel mondo dell’interior design, le tendenze più in voga sono il minimalismo e il design biofilico, vere e proprie filosofie di organizzazione e arredamento che puntano su spazi essenziali e su una connessione più intima con la natura.

Il minimalismo esalta la semplicità e la funzionalità, mentre il design biofilico integra elementi come la luce naturale, piante, legno e materiali organici per creare ambienti vivaci e armoniosi.

Questi due approcci estetici e funzionali migliorano il benessere quotidiano: integrare elementi naturali nell’arredamento di casa, per esempio, riduce lo stress e l’affaticamento e favorisce la concentrazione.

Dare nuova vita ai mobili antichi e al vintage

Inserire pezzi d'antiquariato, oggetti e accessori vintage in una casa arredata in stile moderno è sempre un'ottima occasione per creare un ambiente unico.

Aggiungi carattere al tuo spazio dando una nuova vita ai mobili di antiquariato.

Questi oggetti raccontano una storia, danno carattere e in più, tornando a nuova vita, riducono anche l'impatto ambientale del tuo arredamento.

Author

Il Team Editoriale VELUX

Share

Articoli correlati

materiali-naturali-edilizia-arredamento
Read the full article test